top of page

SPETTACOLI IN SCENA STAGIONE 2024/2025

L'ANATRA ALL'ARANCIA

“L’Anatra all’Arancia” è un classico feuilleton dove i personaggi si muovono algidi ed eleganti su una scacchiera irta di trabocchetti. Ogni mossa dei protagonisti, però, ne rivela le emozioni, le mette a nudo a poco a poco e il cinismo lascia il passo ai timori, all’acredine, alla rivalità, alla gelosia; in una parola all’Amore, poiché è di questo che si parla. “L’Anatra all’Arancia” è una commedia che ti afferra immediatamente e ti trascina nel suo vortice di battute sagaci, solo apparentemente casuali, perché tutto è architettato come una partita a scacchi. La trasformazione dei personaggi avviene morbida, grazie a una regia che la modella con cromatismi e movimenti talvolta sinuosi, talvolta repentini, ma sempre nel rispetto di un racconto sofisticato in cui le meschinità dell’animo umano ci servano a sorridere, ma anche a suggerirci il modo di sbarazzarsene.

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
anatraDEF.jpg
WhatsApp Image 2024-09-30 at 10.27_edite

ANFITRIONE

Di Plauto

Anfitrione è una delle commedie più celebri di Plauto. 
La trama ruota attorno a un soldato di nome Anfitrione e al suo servo
Sosia, che tornano a casa dopo una lunga campagna militare. Tuttavia
Giove, affascinato dalla bella moglie di Anfitrione, Alcmena, decide
di assumerne l’aspetto per conquistarla. Nel frattempo il vero
Anfitrione ignaro, si scontra con Sosia e si sviluppano una serie di
equivoci, situazioni buffe e colpi di scena. Inganni che creano una
girandola di situazioni esilaranti in cui i personaggi si confondono
sulla vera identità di chi hanno di fronte offrendo al pubblico uno
spettacolo spassoso e leggero. Un’opera incredibilmente divertente ma
anche una fonte preziosa e importante per il suo valore storico
linguistico che può essere usata come lente attraverso cui analizzare e
commentare la contemporaneità.
Insomma, un Plauto modernissimo: quante volte pensiamo di aver di
fronte qualcuno ed invece abbiamo di fronte qualcun altro sbagliando le nostre valutazioni? O viceversa: quanto
spesso non siamo all’altezza dei ruoli che gli altri ci danno?
Questo ormai  accade tanto nella vita vera, quella di tutti i giorni, quanto (se non soprattutto) in quella digitale,
quella dei social.

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
locandina DEF-1.png

MOBY DICK

Moby Dick è la storia di un’ossessione epica, una tragedia shakespeariana in cui la balena bianca diventa maledizione e sfida. Il Pequod è il vascello stregato che trascina la ciurma alla perdizione, mentre il doblone d’oro e il patto di sangue segnano l’inizio di un viaggio infernale. Achab, accecato dalla vendetta, incarna l’empietà e la sfida a Dio, in contrasto con Starbuck, voce della coscienza e della prudenza. Nella versione teatrale diretta da Guglielmo Ferro, con Moni Ovadia protagonista, la tragedia si consuma tra tempeste, cacce, avvistamenti e riti pagani. Achab affronta la follia della sua ossessione, ma è nel conflitto con Starbuck che sperimenta l’orrore: Moby Dick lo tormenta con la sua assenza, Starbuck con la sua presenza. Uno specchio che riflette il peccato originale, fino a incrinarsi nella nebbia senza redenzione.

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Spettacoli disponibili per la stagione 2025/2026

montaggio attori25_26 copia 2 (1)-1.png
0c75f9476a948071a332437b50787d754965c744

Compagnia Moliere SRL

Via Valsolda 31 - 00141

Roma, Roma

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

COMPAGNIA MOLIERE 

| POWERED BY MAURO ANTONIO D'AURIA DEV © 2024

bottom of page